Il Triathlon è uno degli sport multidisciplinari più impegnativi al mondo, ma le sue versioni sono talmente tante che lo rendono accessibile a tutti.
In realtà, a livello amatoriale, l’unione dei tre sport – nuoto, bici e corsa – è un’ottimo metodo per allenare tutto il corpo. Vediamo insieme in cosa consiste il Triathlon e quali sono i vantaggi di ogni singolo sport.
Triathlon: distanze per sport
Molto semplicemente, il Triathlon presenta tre sport che vengono svolti in successione: nuoto, bici e corsa. Le distanze sono regolamentate a seconda di diversi livelli; elencheremo solo le principali per ovvie ragioni di sinteticità:
- Supersprint: 400 m nuoto, 10 km ciclismo, 2.5 km corsa
- Sprint: 500 m nuoto, 20 km ciclismo, 5 km corsa
- Olimpico: 1500 m nuoto, 40 km ciclismo, 10 km corsa
- Doppio olimpico: esattamente il doppio dell’Olimpico
- Half Ironman: 1900 m nuoto, 90 km ciclismo, 21,097 km corsa
- Ironman: 3800 m nuoto, 180 km ciclismo, 42,195 km corsa
Le categorie di competizione sono ordinate per età, dai cuccioli (8-9 anni) al Master 8 – M8 (oltre 75 anni): questo ci mostra come veramente questo sport tre-in-uno sia davvero aperto a tutti, a seconda delle proprie possibilità e della propria preparazione fisica.
Vantaggi per la salute
Come abbiamo detto, tralasciando l’Ironman che è una delle categorie più difficili e che richiedono la massima preparazione fisica, il Triathlon è un ottimo sport per allenarsi anche amatorialmente.
Il nuoto coinvolge tutti i muscoli del corpo: distribuendo il movimento in modo omogeneo, non abbiamo stress su giunture ed ossa.
La corsa di contro è uno sport che ha effetto deletereo su cartilagini e tendini, ma solo se eseguita in modo scorretto. Per il resto, è un ottimo esercizio anaerobico – se la corsa è veloce – o aerobico – se di resistenza.
Il ciclismo è più efficace della corsa per l’impegno più elevato ed ha poco impatto su giunture ed ossa, ma tende a lasciare poco allenata la parte superiore del corpo a favore di quella inferiore.
Si capisce già da queste semplici informazioni che l’unione di tutti e tre gli sport permette di sviluppare al meglio tutti i muscoli, alternando le zone di allenamento. Non serve strafare: l’importante è sempre allenarsi con consapevolezza e attenzione.